LUNEDI 6 GENNAIO 2025

 Trekking dei Magi
Anello dei Calanchi
 Presepe Vivente di Civita
Cattedrali naturali - Grande muraglia - Cascatella del Rio

Escursione panoramica tra i meravigliosi calanchi con visita alla grande muraglia, alle cattedrali naturali con pranzo al sacco su scenario mozzafiato. Passeggiata all'incantevole borgo di Civita di Bagnoregio in occasione del "Presepe Vivente più suggestivo del mondo" con rievocazione dell'arrivo dei Magi e piccole degustazioni. LAZIO/Bagnoregio - Dislivello: 300 mt - Lunghezza: 9 km - Interesse: naturalistico, storico, artistico. Quota di partecipazione: 15 Euro con visita guidata. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Iscrizioni entro le ore 14,00 di sabato 4 gennaio. Appuntamento ore 10,30 Black pizzeria bar, Via Diaz 74 Bagnoregio VT

DOMENICA 15 DICEMBRE 2024

Christmas Trek
Monte Cocozzone
 Foresta di Corbezzoli 
Abbazia templare - Tempio etrusco - Cerro secolare
 Villaggio e Mercatini di Natale - Cena di auguri 

Escursione sul Monte Cocozzone ed alla vicina "Foresta di corbezzoli" con possibilità di raccolta frutti. Visita ai resti del tempio etrusco-romano e dell' Abbazia benedettino-templare di S. Michele Arcangelo. Pranzo al sacco su panorama mozzafiato. Sentiero dei monaci. Nel delizioso borgo di Tolfa passeggiata serale al Villaggio di Babbo Natale e ai  Mercatini di Natale magari utili per i regali natalizi. Gran finale con la cena di Natale per scambiarci gli auguri in uno dei locali caratteristici del centro storico (ore 19,00, facoltativa). Quota di partecipazione: 15 Euro - Lazio/Tolfa, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 300 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, artigianale, musicale - Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485 - Prenotazioni entro le ore 14 di venerdì 13 dicembre. Appuntamento ore 10,00 Tolfa - Bivio SP 3a - Via del Marano (la posizione precisa verrà inviata agli iscritti, non c'è il bar)

DOMENICA 8 DICEMBRE 2024

Olio Trek
Anello delle tre cascate 
e dei tre castelli
Borghetto medievale di Pianiano
64a Sagra dell'olivo di Canino

Escursione ad anello alle spettacolari cascate sul torrente Timone (c'è da attraversare un piccolo guado) con visita ai resti del borgo medievale fondato probabilmente dai Longobardi e al delizioso borghetto medievale di Pianiano tuttora abitato (novità 2024). Gran finale tra bancarelle, giochi popolari, artisti di strada e stand gastronomici della 64a Sagra dell'olivo e dell'olio di Canino. Contributo di partecipazione: 15 €. LAZIO - Canino/Cellere. Difficoltà: T/E; Durata: - ; Dislivello: 250 mt; Lunghezza: 14 km; Interesse: naturalistico, storico-artistico, enogastronomico; Pranzo al sacco. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 6 dicembre. Appuntamento ore 10,30 Canino VT Bar Centrale Ottoni, piazza Bonaparte n 51

DOMENICA 1 DICEMBRE 2024 

Anello panoramico 
del Lago di Vico
Via Francigena di Montagna - Birdwatching
  Via di mezzo - Posta medievale - Location del cinema
A Teatro con Michele La Ginestra

Tracciato medievale panoramico dell'antica Via Francigena. Vedute paesaggistiche sul Lago di Vico. Via di Mezzo. Postazione di Birdwatching per ammirare gli uccelli del lago. Stazione di posta medievale con approfondimento su Leonardo e assaggio dell'elisir a base di rose inventato dal genio ricostruito seguendo la ricetta del Codice Atlantico. Visita alle Location dei film L'Armata Brancaleone con Vittorio Gassman, Bluff con Anthony Quinn, Il Marchese del grillo con Alberto Sordi, Frankestein 2000 con Donald O'Brien e Fantozzi colpisce ancora con Paolo Villaggio. Gran finale a teatro con l'esilarante commedia "Ti posso spiegare" con Michele La Ginestra e Beatrice Fazi con la quale ho avuto il piacere di lavorare nel film Giuliana da Norwich per cui avremo l'opportunità anche di scambiare due chiacchiere con gli attori (ore 17,30, facoltativa ingresso 13/18 euro in base ai posti disponibili e a quanti siamo. Dato il prezzo vantaggiosissimo ed essendo previsto il sold out si consiglia di iscriversi prima possibile). Iscrizioni entro le ore 14,00 di Venerdì 29 novembre. Quota di partecipazione: 15 €. Pranzo al sacco. Lazio/Caprarola, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Durata: -, Dislivello: 350 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, teatrale, cinematografico. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Appuntamento ore 10,00 al fontanile "Tenuta Longinotti - Società agricola Vico" sulla SP87 che dalla Cassia scende al Lago di Vico (vedi mappa)

 DOMENICA 10 NOVEMBRE 2024

TOMB RAIDER 
GRAND TOUR
Tombe Colombai Mole Cascate Antiche Vie cave
Per S. Martino ogni mosto diventa vino
Festa delle cantine

Spettacolare Archeotrek tra tombe, mausolei, mole, colombai e antiche vie cave (dal VII secolo a.C al II secolo d.C.) passando per boschi, torrenti, ponti e cascate ispirato dalla saga che vede protagonista Lara Amelia Croft. Partenza con assaggio di dolci caratteristici locali al forno a legna di Vicolo Civitella e gran finale alla Festa delle cantine in occasione dell'evento "San Martino ogni mosto diventa vino" tra cantine, fraschette con prodotti tipici, mostre d'arte e musica dal vivo (cena facoltativa ore 19,00 ca.). Lazio/Blera, Difficoltà: T/E, Dislivello: 250 m, Lunghezza: 14.0 Km, Interesse: naturalistico, archeologico, enogastronomico, musicale. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 Euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Iscrizioni entro le 14,00 di Venerdì 8 novembre. Appuntamento ore 10,00 Oasis Bar, viale Etruria 31 Blera (VT)

   DOMENICA 17 NOVEMBRE 2024 

Anello dell'inguattapagnotte
Castelli gemelli - Laghetto della Selva - Fiume Marta
 Degustazione gratuita di formaggi e ricotta freschi 
presso lo storico Casale dell'azienda agricola Dedè
Apericena social all'Agriturismo della Ginestra

Escursione storico-paesaggistica dalla sorgente dell'Inguattapagnotte alle colline di Cerquabella sino alla valle solcata dal fiume Marta ammirando i resti dei castelli gemelli e l'incantevole laghetto della Selva. Gran finale di escursione presso lo storico casale dell'azienda agricola Dedè con degustazione gratuita di formaggi e ricotta freschi appena cagliati gentilmente offerti dai giovanissimi allevatori dell'azienda a conduzione famigliare (ore 17,00 circa, facoltativa con possibilità di acquisto) e Apericena social a base di prodotti locali (e prezzi popolari) all'Agriturismo della Ginestra posto sulla strada del ritorno (ore 18,30/19,00, facoltativo). Lazio/Tuscania, Difficoltà: T/E, Durata: -, Dislivello: 200 m, Lunghezza: 14.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 Euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Iscrizioni entro le 14,00 di Venerdì 15 novembre. Appuntamento ore 10,00 Snack bar L'espressino Via Tarquinia, 94 Tuscania (VT)

    DOMENICA 6 OTTOBRE 2024

Funghi&Castagna trek
Bosco e gole di Boccalupo
Acquedotti - Chiesa di S. Lorenzo - Vedute su castello Odescalchi
VI Sagra del Fungo Porcino
Possibilità di viaggio in treno

Monumentale escursione agli acquedotti storici fatti costruire dalla nobile famiglia Odescalchi e passaggio nell'incantevole Bosco di Boccalupo con relative suggestive gole dove sarà possibile raccogliere le prime castagne e magari trovare qualche fungo porcino visto che nella zona ne stanno raccogliendo a chili. Visita agli acquedotti e alle gole del Pettinicchio, alla monumentale chiesa di S. Lorenzo che ospita una pregiata pala d'altare di Vincenzo Strigelli, tra i migliori pittori neoclassici sul panorama europeo. Vedute panoramiche sul Castello Odescalchi. Gran finale a base di prodotti tipici tra gli stand gastronomici e i mercatini della VI Sagra del Fungo porcino di Bracciano (Facoltativa). Chi vuole potrà anche visitare il meraviglioso Castello Orsini Odescalchi. Pranzo al sacco. Possibilità di viaggio in treno da Ostiense (9,22) - Valle Aurelia (9,35) con ritorno 18,09, 19,19, 21,15, 22,13. Quota di partecipazione: 15 €. Lazio/Bracciano, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 300 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, artistico, enogastronomico. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di Venerdì 4 ottobre. Appuntamento ore 10,30 Bar Express Cafè Santos - Via Odescalchi, 20 Bracciano RM (Davanti alla stazione)
VENERDI 1 NOVEMBRE 2024
 CASTAGNA TREK 
Selva di Monte Festo
Grotta della croce - Monastero benedettino rupestre
XXII SAGRA DELLA CASTAGNA
Concerti di musica popolare
Cena rustica in cantina

Escursione ad anello tra castagneti e noccioleti di Monte Festo. Vedremo: Grotta della croce, Monastero Benedettino rupestre con affreschi, Santuario del crocifisso (XVII secolo), Santuario del Ruscello dove suonò Georg Friedrich Handel con breve approfondimento storico-musicale sul compositore, Borgo medievale. Gran finale alla XXII Sagra della castagna di Vallerano con ben tre concerti di musica Klezmer, Greca, Turca, Popolare contadina nazionale ed internazionale e cena a base di prodotti tipici alle suggestive cantine del centro storico. Pranzo al sacco. Lazio/Vallerano, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 250 m, Lunghezza: 14.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, artistico, gastronomico, musicale. Quota di partecipazione: 15 €. Prenotazioni entro le ore 20,00 di mercoledì 30 ottobre. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Appuntamento ore 10,00 Bar AI Sedici via torrione 121- Vallerano VT
DOMENICA 20 OTTOBRE 2024
 CASTAGNA TREK 
Monte Baione
Monastero Benedettino rupestre
Castagneti secolari
 Grigliata into the wild al Monastero 
 Caldarroste e Vino Cesanese 
Sagra della castagna
"Orchestra Meraviglia"
Cena con prodotti tipici in cantina

Escursione tra le colline ricche di castagneti secolari ai piedi del Monte Cimino. Visita al Monastero benedettino rupestre (XII-XIII sec.) completamente immerso nella natura. Pranzo con grigliata into the wild presso il monastero (ognuno si porta qualcosa da cuocere noi mettiamo fuoco e griglie o pranzo al sacco. Sarà offerta la bruschetta con l'olio extravergine naturale e vino cesanese novello e chi vuole potrà portare qualcosa da condividere). Ritorno e concerto dell' "Orchestra Meraviglia" nell'ambito della Sagra della castagna organizzata dalla Pro Loco di Canepina (facoltativo, ore 17,30 circa). Cena a base di piatti locali alle caratteristiche cantine del borgo (facoltativa, ore 19,00 circa). Lazio/Canepina, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 250 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, gastronomico, musicale. Quota di partecipazione all'escursione: 15 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di Venerdì 18 ottobre. Appuntamento ore 10,00 Canepina Parcheggio Vicolo Bottari dietro distributore IP

   DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024

Funghi & Castagna trek
Selva della Porchetta
Via Francigena - Torri e porte storiche
Concerto Anonimo Veneziano
Primo castagna trek sulla Via Francigena di Montagna appena ripulita attraversando i castagneti della Porchetta dove sarà possibile raccogliere le prime castagne. Tour delle torri, porte medievali e barocche opera del Borromini. Tratto di mura con torri pentagonali. Chiesa medievale di S. Silvestro (XI sec.) scena dello storico delitto di Enrico di Cornovaglia citato da Dante nel XII canto dell'Inferno. Gran finale a Palazzo Chigi che ospiterà il concerto "Anonimo Veneziano" eseguito al pianoforte dal maestro Sandro De Palma pianista di fama internazionale e direttore artistico della rassegna (ore 18,00 Facoltativo, ingresso 5€. Prenotare al momento dell'iscrizione all'escursione). Apericena a base di piatti locali o pizza sotto la maestosa torre medievale di Borbognone del XIII secolo (Ore 19,30 Facoltativa, menu alla carta). Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 €. Lazio/Viterbo, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 300 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, artistico, musicale, enogastronomico. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di Venerdì 27 settembre. Appuntamento ore 10,00 Bar Grandori Porta Romana - Via Mariano Romiti, 1 Viterbo VT

 DOMENICA 22 SETTEMBRE 2024

Porcino Trek sul Monte Raschio
Faggeta Secolare Patrimonio Unesco
Palazzo Altieri (XVI-XVII sec.) 
XIX Sagra del fungo porcino
Concerto Cantautori internazionali

Escursione ad anello al Bosco di Monte Raschio composto di faggi, pini e cerri secolari Patrimonio Unesco nel periodo di raccolta dei funghi. Alberata di Montevirginio. Tratto basolato dell'antica via bassanese. Visita a Palazzo Altieri con i meravigliosi affreschi del XVI-XVII secolo e le copie dei ritratti papali di Raffaello, Tiziano e Caravaggio (facoltativa, biglietto d'ingresso 5 euro). Sagra del fungo porcino e dei prodotti tipici (ore 19,00) e concerto con le cover dei più grandi successi nazionali ed internazionali. Palazzo, sagra e concerto (gratuito) sono facoltativi. Pranzo al sacco. POSSIBILITA' DI VIAGGIO IN TRENO. Partenza da Ostiense alle 8,52 - S. Pietro 9,02 - Valle Aurelia 9,05 (METRO A). Ritorno da Oriolo alle ore 17,26 - 19,08 - 21,48. LAZIO - Oriolo Romano; Difficoltà T; Durata: - ; Dislivello: 200 mt; Lunghezza: 10 km; Interesse: naturalistico, artistico, enogastronomico, musicale; Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 Euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Per chi viene in auto: Appuntamento ore 10,15 Stazione ferroviaria di Oriolo Romano. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 20 settembre

   RINVIATA

DOMENICA 27 OTTOBRE 2024

 CASTAGNA TREK 
Passo della montagna
Sentiero Leonardo Da Vinci - Abbazia Cistercense
Vedute panoramiche sui due laghi
XXXVI Sagra delle castagne
Cortei storici del '600 - Stand gastronomici 


Escursione ad anello al "Passo della Montagna" sui Monti Cimini dove stazionò Leonardo Da Vinci nel suo viaggio a Roma et ivi animazioni con alcune composizioni musicali, aforismi e barzellette del genio; se si riesce a produrlo verrà servito anche quest'anno l'elisir delle rose definito da Leonardo "afrodisiaco" composto seguendo la ricetta descritta nel Codice Atlantico. Vedute panoramiche sui due laghi. Possibile ricerca di funghi e castagne lungo il percorso. Abbazia gotico-cistercense del XIII secolo. Gran finale alla XXXVI Sagra delle castagne con caldarroste, Cortei storici del '600 con protagonista donna Olimpia Pamphili detta "La papessa" (17,00) e apericena con prodotti tipici a base di castagne presso gli stand gastronomici della Pro Loco (19,00)o in trattoria locale (Sagra, cortei, apericena facoltativi). Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 €. Lazio/Viterbo, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 300 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, gastronomico, musicale. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni entro le ore 14 di venerdì 25 ottobre. Appuntamento ore 10,00 San Martino al Cimino "Bar Ortica" Piazza nazionale

DOMENICA 13 OTTOBRE 2024

Anello della Città Fantasma
Cascate - Lavatoi - Sorgenti ferrose - Solfatare - Miniere
Città fantasma di Monteranum (CineTrek) 
Sagra della Castagna

Escursione nuova di zecca che da Manziana raggiunge, dominata dai resti del Castello Orsini poi Palazzo Altieri, l'antica città fantasma di Monteranum (sempre affascinante anche per chi l'ha già visitata) dove avrà luogo un originale "CineTrek itinerante" che approfondirà brevemente alcuni film nel punto preciso dove sono stati girati (Lady Hawke, Il marchese del grillo, Ben Hur, etc.). Percorrendo le antiche strade che univano tre centri abitati ammireremo antichi lavatoi, cascate, sorgenti ferrose e piccoli laghetti di acque solforose, miniere di zolfo, resti di abitazioni e di chiese medievali/rinascimentali. E' possibile percorrere due itinerari e decideremo insieme, anche in base all'orario, se fare il percorso da 12 o da 14 km (II opzione ritorno con il treno da Oriolo alle 17,26, portare comunque appresso 1 euro e 10 cent per il biglietto). Gran finale alla Sagra della Castagna nel centro storico di Manziana tra stand gastronomici con piatti tipici a base di castagne e numerosi concertini dal vivo (Facoltativa, ore 18,00 circa).  POSSIBILITA' DI VIAGGIO IN TRENO. Partenza da Ostiense alle 8,52 - S. Pietro 9,02 - Valle Aurelia 9,05 (METRO A). Ritorno da Manziana alle ore 17,31 - 19,13 - 22,06. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 11 ottobre. Lazio/Manziana, Difficoltà: T/E, Durata: -, Dislivello: 300 m, Lunghezza: 12.0/14,0 Km, Interesse: naturalistico, storico, cinematografico, enogastronomico, musicale. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Appuntamento ore 10,15 Bar Maria - Corso V. Emanuele, 133 Manziana RM (Parcheggio in zona cimitero)

  DOMENICA 28 LUGLIO 2024

Bosco Trek a 26°C
FAGGETA SECOLARE UNESCO
 ESCURSIONE AL FRESCO NEL BOSCO 
Vetta Cimino - Cratere vulcanico - Location del cinema  
Sagra della bistecca tra le mandrie del borghetto
 Cartoon Cover Band 

Relax Trek ad anello nella fresca faggeta secolare patrimonio Unesco (circa 26°C a 1053 mt s.l.m.) e passaggio all'interno dell'ex cratere vulcanico. Visita ai resti dell'abitato etrusco e breve approfondimento cinematografico sui film girati sul posto con omaggio ai premi Oscar Ennio Morricone e Nicola Piovani. Gran finale con la spettacolare Sagra della bistecca (ore 19,00) tra le mandrie del piccolo borghetto di campagna e concerto della Cartoon Cover Band (gratuito). Cena e spettacolo sono facoltativi.
LAZIO - Soriano; Difficoltà T; Durata: -; Dislivello: 200 mt; Lunghezza: 7 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, cinematografico, musicale; Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 26 luglio. Appuntamento ore 10,30 Parcheggio ristorante "Baita La faggeta" SP62 Comune di Soriano nel Cimino
Domenica 7 luglio 2024
Faggeta Trek 26°C
Anello di Stracciacappello
 ESCURSIONE AL FRESCO NEL BOSCO  
Faggeta secolare - Palazzo Giustiniani - Borgo medievale
Rievocazione storica, Mercatini e Hostarie del '600

Escursione alla fresca faggeta di Stracciacappello (26°C circa) tra i Monti Sabatini con vista panoramica sul Lago di Bracciano. Dalle 17,30 con il fresco visita all'antico borgo ed a Palazzo Giustiniani. Festa con rievocazioni storiche nella corte del palazzo. Mercatini del '600. Apertura delle "Hostarie del '600" dove sarà possibile fermarsi per apericena o cena (19,30 ca). (Palazzo, rievocazione e hostarie sono facoltativi). LAZIO - Bassano Romano; Difficoltà T; Durata: -; Dislivello: 250 mt; Lunghezza: 10 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, folkloristico; Pranzo al sacco.
Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Contributo di partecipazione: 15 euro 
Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 5 luglio. Appuntamento ore 10,30 Bassano Romano - Blob Caffè via Leonardo da Vinci, 6
Domenica 21 luglio 2024
Cascate&Caraibi Volsiniesi 
 ESCURSIONE AL FRESCO NEL BOSCO  
Doppio bagno alle Cascate e all'Isola
Sagra Cannaiola e vini del lago
Apericena sul lago al tramonto
 Stornelli & RockBand


Escursione ad anello tra querce secolari e cerri al Bosco d'Arlena con bagno facoltativo alle cascate. Antica mola, tratto basolato antica Via Cassia/Francigena, Chiesetta. Uscita in battello con bagno tra le  acque cristalline dei "Caraibi Volsiniesi" (ore 17,00 ca, facoltativo, 12-10 euro). Gran finale con la Sagra della Cannaiola con degustazione dei vini del lago, apericena sul lago al tramonto e ben due spettacoli: Stornellatori e Pane Birra Band. LAZIO - Montefiascone; Difficoltà T; Durata: -; Dislivello: 200 mt; Lunghezza: 6 - 9 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, balneare; Pranzo al sacco.
Quota di partecipazione: 15 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485
Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 19 luglio. Appuntamento ore 10,00 Bar Coop Cinema Gallery di Montefiascone, Via Cardinal Salotti - Montefiascone VT

RINVIATA

DOMENICA 14 LUGLIO 2024

Faggeta Trek 26°C
MONTE URBANO
I sentieri dell'allume
 ESCURSIONE AL FRESCO NEL BOSCO 
Faggeta secolare Miniere -  Santuari - Vedute panoramiche  
Sagra degli Antichi Sapori 
Soreta&Kamorra - Musica Popolare Tolfetana

Percorso ad anello nella fresca faggeta secolare di Monte Urbano (circa 26°C). Visita alla chiesetta dei minatori, ai due santuari e pranzo al sacco al fresco in area attrezzata. Vedute panoramiche sulla valle del Mignone, sul Mar Tirreno e sul castello dei Frangipane. Antiche miniere di allume con gran finale alla Sagra degli Antichi Sapori dei Monti della Tolfa. Originale concerto serale con la musica popolare tolfetana e le gag dei "Soreta & Kamorra" (gratuito). Sagra e concerto sono facoltativi.
LAZIO - Tolfa/Allumiere; Difficoltà T; Durata: -; Dislivello: 150 mt; Lunghezza: 9 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, musicale; Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 12 luglio. Appuntamento ore 10,30 Allumiere - Parcheggio sotto l'Albergo ristorante il Faggeto Via del Faggeto, 6

  DOMENICA 23 GIUGNO 2024

Via Francigena
Anello delle catacombe
Vie cave e ponti romani sull'antica via Cassia
Apertura straordinaria Catacombe S. Valentino e Ilario
Viterbo in festa - Arte&Prodotti tipici
Apericena medievale + Concerto Folk Rock 


Escursione in buona parte ombreggiata sulla Via Francigena con visita ad un tratto basolato di Antica Via Cassia originale. Apertura straordinaria catacombe di S. Valentino e Ilario. Resti frantoio di epoca romana, ponti romani e antiche vie cave etrusche. Gran finale nel centro storico di Viterbo per "San Pellegrino in festa" tra esposizioni artistiche, prodotti tipici, l'apericena nella piazzetta sotto l'antica torre medievale (ore 18,30 menu alla carta) e lo spettacolare concerto Folk Rock Cantautoriale dei Costa Volpara (ore 19,30 GRATUITO). Lazio/Viterbo - Lunghezza: 10 Km - Dislivello: 150 mt - Difficoltà: T - Durata: - Interesse: naturalistico, archeologico, spirituale, enogastronomico, musicale. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione:15 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485 entro le ore 14,00 di venerdì 21 giugno. Appuntamento ore 10,00 Viterbo - Parcheggio Valle Faul (Angolo di fronte a "Spazio attivo Viterbo Lazio innova. Non c'è il bar)

 DOMENICA 9 GIUGNO 2024

 NUOVO PERCORSO NEL BOSCO 
Bosco del Pennarossa
Cascate delle Marmore viste dall'alto
 Borgo medievale - Chiesa di S. Liberatore - Bunker
SatorDuo Latino - Chitarra&Violino

Nuovo itinerario storico-naturalistico per la maggior parte nel bosco che tocca vari punti panoramici tra cui uno particolare che permette di ammirare le spettacolari Cascate delle Marmore dall'alto. Visita al borgo medievale, alla chiesa rinascimentale affrescata con originale pianta interna e ai resti delle batterie antiaeree della Seconda guerra mondiale. Gran finale al Cenacolo San Marco per il concerto di Chitarra e Violino "SatorDuo Latino" tra i successi "spagnoleggianti" di Piazzolla, Rodriguez, Villoldo, Castellani, Guarino e Gardel (ore 18,00 facoltativo, Ingresso 8/10 Euro, posti limitati indicare la partecipazione al momento dell'iscrizione). Apericena facoltativo finale (ore 19,30 ca.).  UMBRIA - Terni. Durata: -; Dislivello: 450 mt; Lunghezza: 10 km; Interesse: naturalistico, storico, musicale, enogastronomico, ; Difficoltà:T/E; Pranzo al sacco. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 7 giugno. Appuntamento ore 10,00  Bar Tabacchi di Lorenzo Daniele via G. Verdi, 8 - Collestatte TR
DOMENICA 2 GIUGNO 2024
 NUOVO PERCORSO 
Forchetta del diavolo
Castello di Monte Leano-Lago-Fiume Marta
 Sagra del pesce al Borgo dei pescatori

Nuovo percorso storico-naturalistico che inizia con l'escursione alla suggestiva "Forchetta del diavolo" e visita ai resti del Castello di Monte Leano. Spostamento in auto al Borgo dei pescatori ed escursione sul Fiume Marta passando per la storica Peschiera arrivando al "Belvedere degli asinelli" dal quale si scorgono i resti del castello dei Templari e visita all'Azienda agricola Brachetti produttrice di formaggi dove sarà possibile anche accarezzare e fare foto con caprette e asinelli. Vedute panoramiche su lago e Monti Volsini e Chiesa della Madonna del monte. Gran finale alla XXXXVII Sagra del lattarino con menu tipico del pescatore tra musica e folklore ammirando il tramonto sul lago (ore 18,30 ca facoltativa).LAZIO - Marta. Durata: -; Dislivello: 150 mt; Lunghezza: 3 + 11 km; Interesse: naturalistico, storico, folkloristico, enogastronomico, ; Difficoltà:T/E; Pranzo al sacco. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 31 maggio. Appuntamento ore 10,00 Dany bar di Cecchetti Daniela Str. Martana 46, Viterbo VT (2,5 km prima di Marta) E' CHIUSO SERVE SOLO PER INCONTRARCI

RINVIATA 

DOMENICA 30 GIUGNO 2024

Anello delle Acque di Nepi
Rocca dei Borgia - Cascate - Vie cave etrusche - Valle sacra
Corteo storico dei Borgia - Cena alle Hostarie

Itinerario per la maggior parte nella frescura del bosco tra sorgenti, fiumi e cascate che circondano Nepi. Rocca dei Borgia (esterno), Vie cave etrusche, visita al Duomo e al borgo. Festa medievale con corteo storico e cena alle caratteristiche "Hostarie" (ore 19,30 ca) tra il borgo e la rocca serviti in costume d'epoca (Duomo, borgo, festa e hostarie sono facoltativi). LAZIO - Nepi; Difficoltà T/E; Dislivello: 250 mt; Lunghezza: 12 km; Interesse: naturalistico, storico-artistico, enogastronomico, Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Iscrizioni entro le ore 14,00 di venerdì 28 giugno. Appuntamento ore 10,00 Nepi Piazza della Bottata (Bar Tavola calda)
GIOVEDI 25 APRILE 2024
Cerveteri 
Anello delle 5 cascate
Torrente - Mola e Ferriere - Via degli Inferi
Performance Flauti Etruschi - Suoni passati e presenti
 Ingresso e Visita guidata GRATUITI a Necropoli e Museo
Cena social in trattoria/pizzeria locale

Escursione tra i Monti Ceriti con itinerario sotto le mura etrusche dell'antica città di Caere (Cerveteri). Passaggio per la Via degli Inferi e Sentiero delle 5 cascate sul torrente della mola con GUADO (portare bustoni o asciugamani per asciugarsi i piedi). Gran finale con la performance musicale esclusiva dal vivo organizzata da Tuscia Explorer "Flauti Etruschi & altri strumenti - Suoni passati e presenti" a cura di Romolo Rossi (ore 17,00 ca, Necropoli esterna, facoltativa), ingresso e visita guidata gratuiti alla Necropoli della Banditaccia e al Museo Cerite  (ore 17,30 ca, facoltativa) e cena in trattoria/pizzeria locale (19,30 ca, facoltativa). LAZIO - Cerveteri; Difficoltà T/E; Durata: -; Dislivello: 250 mt; Lunghezza: 14 km; Interesse: naturalistico, archeologico, enogastronomico; Pranzo al sacco. Quota di partecipazione escursione: 15 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Prenotazioni entro le ore 20,00 di martedì 23 aprile. Appuntamento ore 10,00 Parcheggio Necropoli di Cerveteri (Banditaccia)

DOMENICA 28 APRILE 2024

ArcheoTermeTrek 
Axia, la terza "Petra d'Italia"
Necropoli - Castello - Cascate - Laghetti
Bagno termale + Apericena Country


Escursione archeologica con le torce stile "Indiana Jones" tra le cascate e i torrenti Arcione e Freddano e gran finale in completo relax con il bagno termale al tramonto a meravigliosi 45°C circa (gratuito facoltativo). Visita all'area archeologica monumentale etrusca dell'antica Axia, una delle spettacolari "Petra d'Italia", con tombe e sarcofagi ancora in situ. Resti castello medievale del XII-XIII secolo. Laghetti delle risiere. Finale enogastronomico con l'apericena country facoltativo alla RistoPizzeria vicinissima alle terme. LAZIO - Viterbo. Durata: - ; Dislivello: 150 mt; Lunghezza: 12 km; Interesse: naturalistico, storico, archeologico, termale; Difficoltà:T/E; Pranzo al sacco. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Contributo di partecipazione: 15€. Prenotazioni entro le ore 20,00 di venerdì 26 aprile. Appuntamento ore 10,00 Bar Trattoria Da Felicetta Strada delle Terme, 5 Viterbo VT
MERCOLEDI 1 MAGGIO 2024
Grigliata Trek
Primo Maggio Paradise '24
Anello di Monte Finocchio
Fontana del Mascherone - Antica mola - Sentiero dei fontanili
Grigliata into the wild sul fiume

Rinviata a Pasquetta si ripropone il Primo Maggio questa spettacolare escursione ad anello partendo dalla Fontana del Mascherone scendendo il Monte Finocchio con visita all'antica mola. Sentiero dei fontanili tra mandrie di mucche e cavalli allo stato brado. "Social Grill into the wild" sul fiume dove ognuno si può portare la carne, il pesce o la verdura da cuocere. Penseremo noi a fuoco, graticole, vino casareccio e olio extra vergine bio. Intrattenimento con musica country e tradizionali giochi popolari. Lazio/Monte Romano - Difficoltà: T/E - Durata: / - Dislivello: 300 mt - Lunghezza: 10.0 Km - Interesse: naturalistico, storico, gastronomico. Quota di partecipazione: 15 euro. Prenotazioni entro le ore 20,00 di lunedì 29 aprile. Info e gestione posti auto da Roma: Tel. 339 4950485. Appuntamento: ore 10,00 Happy Bar Via V. Emanuele, 79 - Monte Romano 

DOMENICA 7 APRILE 2024
Anello dei Falisci e 
Gole del Rio Maggiore
Civitas romana -Via Amerina - Vie cave - Tombe a portico
 La banda dell'uku (Concerto/Cabaret)
Apericena social

Escursione ad anello alle spettacolari gole del Rio Maggiore tra le suggestive Necropoli falische. Tratto basolato dell'antica Via Amerina. Visita all'antica civitas romana di Falerii novi con passeggiata lungo le mura (novità). Gran finale con il concerto/cabaret La Banda dell'Uku (Teatro Tenda, facoltativo, 7 Euro) e l'apericena social facoltativo in trattoria/pizzeria locale (ore 19,00 ca.). Pranzo al sacco. Lazio/Faleri, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 150 m, Lunghezza: 10.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, gastronomico, teatrale. Quota di partecipazione: 15 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485 Prenotazioni entro le ore 14,00 di Venerdì 5 aprile. Appuntamento ore 10,00 Bar D.E.C. via Faleri Novi,1 - Parco Falisco VT

 DOMENICA 17 MARZO 2024

Eremi del Soratte 
Vedute panoramiche - Bunker
Apericena all'"Hobbit pub"

Itinerario panoramico ad anello sul Sentiero degli Eremi sino alla vetta del Monte Soratte. Il sentiero include Madonna delle Grazie, S. Lucia, S. Sebastiano, S. Antonio e S. Silvestro. Visita guidata facoltativa alle "Officine protette del duce", il Bunker fatto costruire da Mussolini nel 1937 come rifugio per le alte cariche dell'esercito composto da 4 km di grandi stanze e gallerie (Ingresso 12 euro. Prenotazioni direttamente alla segreteria del Bunker al 3803838102 o a prenotazioni@bunkersoratte.it
solo dopo la conferma dell'escursione che avverrà venerdì 15 alle ore 14,00). Gran finale con l'apericena facoltativo all'originale e caratteristico "Hobbit pub". Pranzo al sacco. . Lazio/S. Oreste, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Durata: - , Dislivello: 300 m, Lunghezza: 8 Km, Interesse: naturalistico, storico, spirituale, gastronomico. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni (e disdette) escursione entro le ore 14,00 di venerdì 15 marzo. Quota di partecipazione: 15 Euro. Appuntamento ore 10,30 Bar Alessio, Via G. Riccioni - S. Oreste. Si può parcheggiare nei pressi del chiosco sotto la strada provinciale 30/b

  DOMENICA 24 MARZO 2024

Monte Paradiso
Colline dell'Argento 
Panorami sul mare
Terme taurine - Cascatella - Una chitarra per la pace (Concerto)
Bagno termale + Terme in fiorePizza del marinaio +
Casalinghi disperati

Sentieri Selvaggi by TEx tocca il record di attrazioni in una giornata con questa escursione nuova di zecca sul Monte Paradiso tra le Colline dell'Argento con vedute panoramiche sul mare, dalla cascatella della Fiumaretta alle praterie ricche di asfodeli di Campo dell'oro passando per l'area archeologica delle Terme Taurine in concomitanza del bellissimo evento "Terme in fiore" (facoltativo, ingresso 5 euro che comprende mostra internazionale di fiori e piante, concerto gratuito "una chitarra per la pace" ore 15,00 e area archeologica). Bagno termale alle terme della Ficoncella (facoltativo), rientro alle auto in autobus (16,30 o 17,20), pizza del marinaio (facoltativa, ore 18,00) e gran finale a teatro con l'esilarante commedia "Casalinghi disperati" (facoltativo ore 19,00, biglietto 10 euro convenzionato in esclusiva TEx. Si prega di precisare l'adesione al teatro al momento dell'iscrizione). E' possibile prendere il treno da Trastevere (9,53) o da Ostiense (10,07) per Civitavecchia. LAZIO - Civitavecchia. Durata: - ; Dislivello: 300 mt; Lunghezza: 10 km + 3 facoltativi; Interesse: naturalistico, storico, archeologico, musicale, enogastronomico, teatrale, termale; Difficoltà:T/E; Pranzo al sacco. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Contributo di partecipazione: 15€. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 22 marzo. Appuntamento ore 10,30 Bar della Stazione, Via S. Matteuzzi Civitavecchia RM

RINVIATA

 DOMENICA 21 APRILE 2024

 Colle di Mezzo e Monte Elci 
Panorami sulla Sabina
Borgo di Fara in Sabina - Abbazia di Farfa
 Apericena all'Abbazia di Farfa

Nuova escursione di zecca sui Monti Sabini con panorami mozzafiato sulle montagne innevate degli appennini e le valli reatine vestite di primavera. Visita al borgo di Fara in Sabina e gran finale con visita e apericena alla spettacolare Abbazia di Farfa (facoltativo ore 19,00 ca.). Pranzo al sacco. Lazio/Fara in Sabina, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 250 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, gastronomico. Quota di partecipazione: 15 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485 Prenotazioni entro le ore 14,00 di Venerdì 19 aprile. Appuntamento ore 10,00 Caffè Belvedere, via Rieti, 4 - Fara in Sabina

  DOMENICA 18 FEBBRAIO 2024

Anello delle Pelucche
Vedute mozzafiato sul lago di Bolsena
Rocca dei papi - Cripta del Bramante
Coffee break sulle rive del lago
Carnevale Montefiasconese


Nuova escursione con sentiero panoramico mozzafiato sul lago con visita al Palazzo dei Papi (esterno) e alla suggestiva Cripta attribuita da alcuni storici al Bramante attraversando il grazioso Borgo medievale. Sentiero panoramico delle Pelucche con discesa alle rive del lago passando per la Chiesa di S. Pancrazio appena restaurata. Pranzo al sacco, Coffee break e relax in riva al lago. Ritorno per il boschetto della Fratta sfiorando la Chiesina campestre di S. Maria della Valle e visitando il singolare Fontanile delle ninfee costruito dall'uomo ma oramai gestito direttamente dalla natura. Gran finale tra i carri e i gruppi mascherati del goliardico Carnevale Montefiasconese (ore 16,00 ca, facoltativo, ingresso gratuito) e muniti di rotella merenda-cena alla caratteristica pizzeria "La rotella", storico locale del luogo (ore 18,30 circa, facoltativa). Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 16 febbraio. Lazio/Montefiascone, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Durata: - , Dislivello: 300 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, enogastronomico. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Quota di partecipazione: 15€. Pranzo al sacco. Appuntamento ore 10,00 Bar Vittoria - Piazzale Roma Montefiascone VT (cercare parcheggio in via cannelle)

  DOMENICA 3 MARZO 2024

in prossimità della festa della donna
Donna etrusca e 
FENICOTTERI ROSA
Quotidianità Stile Eros 2000 anni fa

In occasione della giornata gratuita del Mibact ed in prossimità della festa della donna "Giornata in rosa" che prevede l'escursione all'Oasi naturalistica sul mare dove è possibile ammirare Fenicotteri rosa, Cigni, Cavalieri d'Italia, Folaghe, Cormorani ed altre specie. Resti porto etrusco-romano di Graviscae. Pranzo al sacco panoramico sul mare. Visita al "borghetto di Pinocchio" nel film di Comencini. Spostamento in auto e visita guidata a tema "Donna etrusca quotidianità, stile ed eros" alla Necropoli etrusca Patrimonio Unesco dei Monterozzi, al Museo archeologico (INGRESSI GRATUITI, facoltativi) e, se c'è tempo (o per chi non intende visitare necropoli e museo), visita ai pregevoli affreschi di Antonio del Massaro (XV sec.) della cerchia di Perugino e Pinturicchio. Gran finale in trattoria tipica locale (ore 19,00 menu alla carta, facoltativa). Quota di partecipazione: 15 €
LAZIO - Tarquinia. Difficoltà: T; Durata: - ; Dislivello: 3 mt; Lunghezza: 8 km ca.; Interesse: naturalistico, storico-artistico, archeologico, zoologico, enogastronomico; Pranzo al sacco. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 1 marzo. Appuntamento ore 10,00 Cin Cin Bar S.P. Porto Clementino, 10 - Lido di Tarquinia VT