DOMENICA 6 OTTOBRE 2024

Funghi&Castagna trek
Bosco e gole di Boccalupo
Acquedotti - Chiesa di S. Lorenzo - Vedute su castello Odescalchi
VI Sagra del Fungo Porcino
Possibilità di viaggio in treno

Monumentale escursione agli acquedotti storici fatti costruire dalla nobile famiglia Odescalchi e passaggio nell'incantevole Bosco di Boccalupo con relative suggestive gole dove sarà possibile raccogliere le prime castagne e magari trovare qualche fungo porcino visto che nella zona ne stanno raccogliendo a chili. Visita agli acquedotti e alle gole del Pettinicchio, alla monumentale chiesa di S. Lorenzo che ospita una pregiata pala d'altare di Vincenzo Strigelli, tra i migliori pittori neoclassici sul panorama europeo. Vedute panoramiche sul Castello Odescalchi. Gran finale a base di prodotti tipici tra gli stand gastronomici e i mercatini della VI Sagra del Fungo porcino di Bracciano (Facoltativa). Chi vuole potrà anche visitare il meraviglioso Castello Orsini Odescalchi. Pranzo al sacco. Possibilità di viaggio in treno da Ostiense (9,22) - Valle Aurelia (9,35) con ritorno 18,09, 19,19, 21,15, 22,13. Quota di partecipazione: 15 €. Lazio/Bracciano, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 300 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, artistico, enogastronomico. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di Venerdì 4 ottobre. Appuntamento ore 10,30 Bar Express Cafè Santos - Via Odescalchi, 20 Bracciano RM (Davanti alla stazione)
VENERDI 1 NOVEMBRE 2024
 CASTAGNA TREK 
Selva di Monte Festo
Grotta della croce - Monastero benedettino rupestre
XXII SAGRA DELLA CASTAGNA
Concerti di musica popolare
Cena rustica in cantina

Escursione ad anello tra castagneti e noccioleti di Monte Festo. Vedremo: Grotta della croce, Monastero Benedettino rupestre con affreschi, Santuario del crocifisso (XVII secolo), Santuario del Ruscello dove suonò Georg Friedrich Handel con breve approfondimento storico-musicale sul compositore, Borgo medievale. Gran finale alla XXII Sagra della castagna di Vallerano con ben tre concerti di musica Klezmer, Greca, Turca, Popolare contadina nazionale ed internazionale e cena a base di prodotti tipici alle suggestive cantine del centro storico. Pranzo al sacco. Lazio/Vallerano, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 250 m, Lunghezza: 14.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, artistico, gastronomico, musicale. Quota di partecipazione: 15 €. Prenotazioni entro le ore 20,00 di mercoledì 30 ottobre. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Appuntamento ore 10,00 Bar AI Sedici via torrione 121- Vallerano VT
DOMENICA 20 OTTOBRE 2024
 CASTAGNA TREK 
Monte Baione
Monastero Benedettino rupestre
Castagneti secolari
 Grigliata into the wild al Monastero 
 Caldarroste e Vino Cesanese 
Sagra della castagna
"Orchestra Meraviglia"
Cena con prodotti tipici in cantina

Escursione tra le colline ricche di castagneti secolari ai piedi del Monte Cimino. Visita al Monastero benedettino rupestre (XII-XIII sec.) completamente immerso nella natura. Pranzo con grigliata into the wild presso il monastero (ognuno si porta qualcosa da cuocere noi mettiamo fuoco e griglie o pranzo al sacco. Sarà offerta la bruschetta con l'olio extravergine naturale e vino cesanese novello e chi vuole potrà portare qualcosa da condividere). Ritorno e concerto dell' "Orchestra Meraviglia" nell'ambito della Sagra della castagna organizzata dalla Pro Loco di Canepina (facoltativo, ore 17,30 circa). Cena a base di piatti locali alle caratteristiche cantine del borgo (facoltativa, ore 19,00 circa). Lazio/Canepina, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 250 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, gastronomico, musicale. Quota di partecipazione all'escursione: 15 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di Venerdì 18 ottobre. Appuntamento ore 10,00 Canepina Parcheggio Vicolo Bottari dietro distributore IP

   DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024

Funghi & Castagna trek
Selva della Porchetta
Via Francigena - Torri e porte storiche
Concerto Anonimo Veneziano
Primo castagna trek sulla Via Francigena di Montagna appena ripulita attraversando i castagneti della Porchetta dove sarà possibile raccogliere le prime castagne. Tour delle torri, porte medievali e barocche opera del Borromini. Tratto di mura con torri pentagonali. Chiesa medievale di S. Silvestro (XI sec.) scena dello storico delitto di Enrico di Cornovaglia citato da Dante nel XII canto dell'Inferno. Gran finale a Palazzo Chigi che ospiterà il concerto "Anonimo Veneziano" eseguito al pianoforte dal maestro Sandro De Palma pianista di fama internazionale e direttore artistico della rassegna (ore 18,00 Facoltativo, ingresso 5€. Prenotare al momento dell'iscrizione all'escursione). Apericena a base di piatti locali o pizza sotto la maestosa torre medievale di Borbognone del XIII secolo (Ore 19,30 Facoltativa, menu alla carta). Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 €. Lazio/Viterbo, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 300 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, artistico, musicale, enogastronomico. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di Venerdì 27 settembre. Appuntamento ore 10,00 Bar Grandori Porta Romana - Via Mariano Romiti, 1 Viterbo VT

 DOMENICA 22 SETTEMBRE 2024

Porcino Trek sul Monte Raschio
Faggeta Secolare Patrimonio Unesco
Palazzo Altieri (XVI-XVII sec.) 
XIX Sagra del fungo porcino
Concerto Cantautori internazionali

Escursione ad anello al Bosco di Monte Raschio composto di faggi, pini e cerri secolari Patrimonio Unesco nel periodo di raccolta dei funghi. Alberata di Montevirginio. Tratto basolato dell'antica via bassanese. Visita a Palazzo Altieri con i meravigliosi affreschi del XVI-XVII secolo e le copie dei ritratti papali di Raffaello, Tiziano e Caravaggio (facoltativa, biglietto d'ingresso 5 euro). Sagra del fungo porcino e dei prodotti tipici (ore 19,00) e concerto con le cover dei più grandi successi nazionali ed internazionali. Palazzo, sagra e concerto (gratuito) sono facoltativi. Pranzo al sacco. POSSIBILITA' DI VIAGGIO IN TRENO. Partenza da Ostiense alle 8,52 - S. Pietro 9,02 - Valle Aurelia 9,05 (METRO A). Ritorno da Oriolo alle ore 17,26 - 19,08 - 21,48. LAZIO - Oriolo Romano; Difficoltà T; Durata: - ; Dislivello: 200 mt; Lunghezza: 10 km; Interesse: naturalistico, artistico, enogastronomico, musicale; Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 Euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Per chi viene in auto: Appuntamento ore 10,15 Stazione ferroviaria di Oriolo Romano. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 20 settembre

   RINVIATA

DOMENICA 27 OTTOBRE 2024

 CASTAGNA TREK 
Passo della montagna
Sentiero Leonardo Da Vinci - Abbazia Cistercense
Vedute panoramiche sui due laghi
XXXVI Sagra delle castagne
Cortei storici del '600 - Stand gastronomici 


Escursione ad anello al "Passo della Montagna" sui Monti Cimini dove stazionò Leonardo Da Vinci nel suo viaggio a Roma et ivi animazioni con alcune composizioni musicali, aforismi e barzellette del genio; se si riesce a produrlo verrà servito anche quest'anno l'elisir delle rose definito da Leonardo "afrodisiaco" composto seguendo la ricetta descritta nel Codice Atlantico. Vedute panoramiche sui due laghi. Possibile ricerca di funghi e castagne lungo il percorso. Abbazia gotico-cistercense del XIII secolo. Gran finale alla XXXVI Sagra delle castagne con caldarroste, Cortei storici del '600 con protagonista donna Olimpia Pamphili detta "La papessa" (17,00) e apericena con prodotti tipici a base di castagne presso gli stand gastronomici della Pro Loco (19,00)o in trattoria locale (Sagra, cortei, apericena facoltativi). Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 €. Lazio/Viterbo, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 300 m, Lunghezza: 12.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, gastronomico, musicale. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni entro le ore 14 di venerdì 25 ottobre. Appuntamento ore 10,00 San Martino al Cimino "Bar Ortica" Piazza nazionale

DOMENICA 13 OTTOBRE 2024

Anello della Città Fantasma
Cascate - Lavatoi - Sorgenti ferrose - Solfatare - Miniere
Città fantasma di Monteranum (CineTrek) 
Sagra della Castagna

Escursione nuova di zecca che da Manziana raggiunge, dominata dai resti del Castello Orsini poi Palazzo Altieri, l'antica città fantasma di Monteranum (sempre affascinante anche per chi l'ha già visitata) dove avrà luogo un originale "CineTrek itinerante" che approfondirà brevemente alcuni film nel punto preciso dove sono stati girati (Lady Hawke, Il marchese del grillo, Ben Hur, etc.). Percorrendo le antiche strade che univano tre centri abitati ammireremo antichi lavatoi, cascate, sorgenti ferrose e piccoli laghetti di acque solforose, miniere di zolfo, resti di abitazioni e di chiese medievali/rinascimentali. E' possibile percorrere due itinerari e decideremo insieme, anche in base all'orario, se fare il percorso da 12 o da 14 km (II opzione ritorno con il treno da Oriolo alle 17,26, portare comunque appresso 1 euro e 10 cent per il biglietto). Gran finale alla Sagra della Castagna nel centro storico di Manziana tra stand gastronomici con piatti tipici a base di castagne e numerosi concertini dal vivo (Facoltativa, ore 18,00 circa).  POSSIBILITA' DI VIAGGIO IN TRENO. Partenza da Ostiense alle 8,52 - S. Pietro 9,02 - Valle Aurelia 9,05 (METRO A). Ritorno da Manziana alle ore 17,31 - 19,13 - 22,06. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 11 ottobre. Lazio/Manziana, Difficoltà: T/E, Durata: -, Dislivello: 300 m, Lunghezza: 12.0/14,0 Km, Interesse: naturalistico, storico, cinematografico, enogastronomico, musicale. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Appuntamento ore 10,15 Bar Maria - Corso V. Emanuele, 133 Manziana RM (Parcheggio in zona cimitero)